Simulazione nel contratto – Significato, caratteristiche e funzionamento

Nell’ambito del diritto civile italiano, la simulazione rappresenta un istituto di notevole rilevanza tanto nella prassi quanto nella teoria. Essa si verifica quando due o più soggetti stipulano un contratto manifestando una volontà che non corrisponde a quella reale, con il preciso intento di far apparire una situazione giuridica diversa da quella effettivamente voluta. Tale…

Gestione di affari altrui – Significato, definizione e funzionamento

La gestione di affari altrui rappresenta uno degli istituti più antichi e complessi del diritto civile italiano. Si tratta di una figura che, pur affondando le sue radici nel diritto romano con la negotiorum gestio, continua a mantenere una rilevanza straordinaria nel nostro ordinamento, fungendo da ponte tra principi di solidarietà sociale e autonomia privata.…

Contratto con clausola di persona da nominare – Cos’è e come funziona

Il contratto per persona da nominare rappresenta uno degli strumenti più raffinati e flessibili del diritto contrattuale italiano. Si tratta di una figura che consente a una parte di riservarsi la facoltà di indicare, entro un termine prestabilito, un soggetto terzo che subentrerà nei diritti e negli obblighi derivanti dal contratto, fin dall’origine. Questa peculiare…

Fideiussione omnibus a prima richiesta – Cos’è, come funziona e quando si applica

La fideiussione omnibus a prima richiesta rappresenta uno degli strumenti più utilizzati nel mondo bancario e imprenditoriale, soprattutto per garantire le obbligazioni assunte da società nei confronti degli istituti di credito. Tuttavia, la sua validità e le sue implicazioni giuridiche sono state spesso oggetto di approfonditi dibattiti giurisprudenziali e di interventi delle autorità di vigilanza,…

Prescrizione dei buoni fruttiferi postali – Cosa bisogna sapere

La prescrizione dei buoni fruttiferi postali rappresenta un tema di grande rilevanza per i risparmiatori italiani. Questo argomento, spesso oggetto di controversie tra sottoscrittori e intermediari, si interseca con numerose questioni giuridiche e pratiche che coinvolgono la normativa bancaria, la disciplina dei prodotti finanziari e le peculiarità delle decisioni degli organismi di risoluzione delle controversie.…